Milano Design Week

0 Shares
0
0
0

Fuorisalone e Salone Internazionale del Mobile definiscono la Milano Design Week, l’appuntamento più importante al mondo per design addicted. In assoluto la mia settimana milanese preferita.
Giretto virtuale di cose stupende della settimana:

Loewe
Un lavoro costruito artigianalmente su scheletri di sedie, a partire dai tessuti della Maison. Il nuovo progetto di Jonathan Anderson, direttore artistico del marchio, si chiama Chairs ed è in mostra a palazzo Isimbardi in corso Monforte 35. (Bellissimo il giardino sul retro!)

Vieni a Vedere – Gaetano Pesce
Gaetano Pesce presenta nel negozio Bottega Veneta di Montenapoleone un’installazione immersiva, una grotta in resina e tessuto che richiama una silhouette antropomorfa in movimento. L’installazione accoglie due borse in edizione speciale: My Dear Mountains e My Dear Prairies, realizzate da Bottega Veneta e disegnate da Pesce.

Abrakadabra
Una parola che evoca incantesimi e riti magici e misteriosi. È Abrakadabra, la mostra collettiva di WonderGlass ospitata negli spazi ottocenteschi dell’Istituto dei ciechi in Via Vivaio. Un percorso espositivo sognante, che tra giochi di luci, sfumature e trasparenze, esplora la versatilità del vetro. Bellissimo!

The Art of Light
A Palazzo Bovara, Elle Decor presenta un’esperienza sul significato della luce all’interno dello spazio. Meravigliosi i giochi di luce capaci di cambiare colori agli oggetti e bellissima la luce naturale ricreata artificialmente (davvero incredibile!)

Armani Casa a Palazzo
Giorgio Armani apre per la prima volta al pubblico del Salone del Mobile le porte di Palazzo Orsini, sede storica dell’azienda, per presentare le novità della collezione Armani/Casa. Nel giardino segreto, la nuova collezione outdoor e, nelle sale affrescate al primo piano, riedizioni di mobili iconici, in nuove versioni lavorate artigianalmente in Italia.

Poltrona Frau
Il flagship store di Poltrona Frau è all’interno di uno degli edifici più straordinari nel cuore di Milano, Palazzo Gallarati Scotti. Nelle sale affrescate di primi Settecento, la maison presenta le novità, tra cui Duo, la collezione realizzata a quattro mani con Ceccotti Collezioni.

Prada Frames
Il Teatro Filodrammatici, una delle più antiche istituzioni teatrali di Milano (stupendo, in stile liberty) ospita Prada Frames, il simposio multidisciplinare che indaga la complessa relazione tra design e ambiente.


Casa Manzoni
Allure francese e artigianato italiano si incontrano tra le mura di Casa Manzoni: il design contemporaneo di La Manufacture dialoga con la storicità della prestigiosa dimora dove visse lo scrittore meneghino Alessandro Manzoni. Una meraviglia poter passeggiare in questo edificio e nel suo giardino segreto.

Ralph Lauren
Una facciata brillantemente reimmaginata come una trapunta patchwork che mette insieme motivi classici e vintage della collezione di tessuti Ralph Lauren Home. E c’è anche il gelato!


Gubi
Gubi allestisce gli spazi degli spettacolari Bagni Misteriosi con una mostra immersiva e sensoriale. Un’installazione capace di unire creatività contemporanea a icone del design del 20esimo secolo. Un debutto stupendo dei Bagni Misteriosi come location interamente dedicata al design. (Inserisco a caso foto di me distrutta dopo i circa 20mila passi della giornata)

Opposites United Artwork Exhibition di Kia
Kia indaga il rapporto tra uomo e tecnologia tramite opere che affrontano il tema della riflessione prima del prodotto. In mostra al Museo della Permanente un percorso pensato per rintracciare il grado zero, l’equilibrio tra le contraddizioni, il bilanciamento perfetto.


Porro Milano / Ciclorama
Un’installazione immersiva in tricromia ispirata alla ricerca sul colore di Bruno Munari e un racconto che viaggia nel tempo e nello spazio. Le illustrazioni si sovrappongono sulle pareti e noi possiamo fare tre viaggi diversi indossando un magico paio di occhiali in carta con gelatine colorate, che permetteranno, scelto il colore, di leggere ogni volta un racconto diverso. Divertente!

Dry Days, Tropical Nights
Un oasi pop nel cuore di Brera. Una grande installazione onirica sulla imponente torre di  Largo Treves (prossima alla demolizione)  invita lo spettatore a guardare come potrebbe diventare il nostro paesaggio e a costruire un domani migliore tutti insieme.

Ariake
Un appartamento fresco di restyling guidato dall’architetto Francesco Rota e dove, lontano dal tran-tran di questi giorni, si svela il prezioso mondo dell’artigianato giapponese di Ariake, quest’anno alla sua prima (riuscitissima) partecipazione alla mdw. Io totalmente innamorata.

Alcova
Nei monumentali spazi dell’Ex-Macello di Porta Vittoria, Alcova, una piattaforma dedicata a designer e aziende che indagano le evoluzioni e gli sviluppi del mondo del design, ospita oltre 70 progetti riunendo istituzioni, marchi nuovi e affermati, un’ampia gamma di studi di design e una sezione trasversale di talenti emergenti.

Kohler
Kohler celebra il 150° anniversario e presenta la scultura “Noli Timere” firmata dall’artista americana Janet Echelman, sospesa sullo storico Palazzo del Senato.


Casarialto
Un’atmosfera evocativa, dove artigianato e natura la fanno da protagonisti.
Casarialto presenta i nuovi prodotti della maison a Casa Bagatti Valsecchi.


Toiletpaper
Un’installazione permanente di arte pubblica quella di Toiletpaper in Via Balzaretti. In occasione del Salone del Mobile ci si può immergere nell’immaginario onirico e surreale del brand visitando lo showroom aperto al pubblico.

0 Shares
You May Also Like
Betsabea - Marrakech

Dreaming Marrakech

Quello che si dice sui trent’anni è tutto vero. L’ansia dell’abbandonare per sempre quel due davanti che farà…

Nazdravlje Croatia

Niente di più bello del mare, quando lo si guarda, appena dopo il tramonto. Un’immensa, placida, delicata distesa…

A trip to Santorini

Il mio viaggio a Santorini inizia con una sveglia alle quattro del mattino. Quindi non nel migliore dei…

Hola Bilbao

A distanza di un anno dal mio ultimo viaggio a Marrakech rieccoci ad Ottobre, mese del mio compleanno.…
Betsabea - Champagne

Champagne, yes please

Il nostro viaggio comincia da Epernay, una città conosciuta in tutto il mondo per le sue grandi aziende produttrici…